Canali Minisiti ECM

Influenza: Iss, calano le sindromi ma superati già 6,8 mln di casi

Infettivologia Redazione DottNet | 09/01/2023 18:49

Nella settimana dal 26 dicembre 2022 al prima gennaio 2023 sono stati circa 719.000 i contagiati, per un totale di 6.850.000 casi a partire dall'inizio della sorveglianza, a metà ottobre

 Continuano a calare i casi di sindrome simil-influenzale in Italia. Nella settimana dal 26 dicembre 2022 al prima gennaio 2023 sono stati circa 719.000 i contagiati, per un totale di 6.850.000 casi a partire dall'inizio della sorveglianza, a metà ottobre. Lo rivela il bollettino di sorveglianza Influnet, a cura dell'Istituto Superiore di Sanità, che precisa come il suo andamento sia "anticipato rispetto alle precedenti stagioni" e "con un valore di picco di incidenza superiore a tutti gli anni precedenti".  Durante la 52/ma settimana del 2022, 1.018 medici sentinella di tutte le regioni, ad eccezione della Calabria che non ha attivato la sorveglianza InfluNet, hanno inviato dati al sistema nazionale di sorveglianza, evidenziando in media 12,2 casi per mille assistiti, a fronte dei 13,7 della settimana precedente.  E' in calo l'incidenza in tutte le fasce di età tranne che negli anziani in cui si osserva un lieve aumento.

pubblicità

I più colpiti risultano comunque i bambini al di sotto dei 5 anni, in cui l'incidenza è pari a 34,6 casi per mille assistiti (42,2 nella settimana precedente). Scendono a due le Regioni (Valle d'Aosta, Abruzzo) in cui l'incidenza ha superato la soglia di massima intensità.  Nella stessa settimana sono stati analizzati 1.284 campioni clinici provenienti dai diversi laboratori e di questi 281 (21,9%) sono risultati positivi al virus influenzale. In particolare, 276 sono risultati di tipo A e 5 di tipo B. Ma il numero di sindromi simil-influenzali è sostenuto, oltre che dai virus influenzali, anche da altri virus respiratori. Tra i campioni analizzati, sono stati infatti 108 (8,4%) quelli positivi per Sars-CoV-2, mentre in 331 casi si è trattato di virus respiratori, in particolare 270 casi di virus respiratorio sinciziale, 34 Rhinovirus, 11 Metapneumovirus, 8 Adenovirus, 4 coronavirus e 4 virus parainfluenzali.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing